
dagli agenti atmosferici, molte di queste pitture (dette per l'appunto rupestri) sono giunte fino a noi.
In caso di esecuzione di graffiti, si utilizzavano rudimentali strumenti (prevalentemente in pietra), mentre per le pitture si mescolavano terre utilizzando come leganti sangue, grasso ed altre sostanze, successivamente stese con l'ausilio delle mani, di bastoni o di peli di animali.
Nell'antico Egitto l'arte era uno strumento al servizio della politica e della religione. Essa rifletteva l'immutabilità del potere del faraone, il suo essere divinità vivente che continua a esistere nell'immagine dipinta o scolpita anche dopo la morte.
L'arte etrusca si espresse ad alto livello nella lavorazione dei metalli, nella ceramica e nella pittura, raggiungendo risultati di rilievo; poiché la pittura greca è andata perduta, quella etrusca rappresenta la più importante testimonianza di epoca pre-romana. Gli Etruschi rivelarono la loro abilità soprattutto nella costruzione di edifici civili e religiosi, adottando l'arco a volta semicircolare. A loro si deve la costruzione di città fortificate con possenti mura in pietra e dotate di porte, quali Perugia, Arezzo, Volterra e non dimentichiamo Chiusi... Purtroppo la deperibilità dei materiali e il fatto che le città etrusche siano state espugnate, riedificate nei secoli successivi e abitate fino ai nostri giorni, hanno causato la perdita pressoché totale delle realizzazioni di quella civiltà.
Artisti
Pino Lipari
Ho il piacere di presentarvi un mio carissimo amico che secondo me è anche un grande Artista:

“Grazie ad uno stile altamente personale, l’autore dà forma e vita a soggetti fantastici o strettamente legati al passato. I materiali usati dall’artista, colla, sabbia e pietra, non possono sicuramente essere definiti tradizionali eppure riescono a soddisfare e appagare il “desiderio d’arte” non solo dell’esecutore ma anche dell’osservatore. Sia nei paesaggi che negli interni domestici, Lipari si sbizzarrisce con il suo estro e la sua fantasia, creando graziosi scorci simpatici e sbarazzini (T. Tamburi)”
Cerco, fra le pietre... dentro le pietre, la mia fantasia .
Michelangelo affermava che le sculture sono gia' contenute dentro i massi:
L'artista deve -sentendole- estrarle.
Mi guardo intorno e osservo dove la Natura ha gia' elaborato tale " esternazione"
copiato direttamente dal suo sito: www.pinolipari.net
nelle immagini le 2 opere che ho l'onore di avere in casa mia
Accadde oggi: 1898 Elisabetta di Baviera, meglio conosciuta come la Principessa Sissi, viene assassinata a Ginevra
Nessun commento:
Posta un commento