Camomilla

La camomilla posta in sacchettini e tuffata in acqua bollente e lasciata intiepidire è un ottimo rimedio per:
- infiammazioni
- raffreddori
- ulcere
- mal di testa
- decongestionare occhi arrossati e stanchi o curare un principio di congiuntivite.-I bagni di camomilla sono molto utili per infiammazioni ai genitali femminili.-Sciacqui e gargarismi con l'infuso sono efficaci in caso di mal di denti e di tonsille infiammate.L'olio (che deve essere somministrato su zucchero) è un ottimo calmante del sistema nervoso, lenisce dolori prima o durante il ciclo mestruale. E' anche molto utile in caso di flatulenza, diarrea, dolori o pesantezza di stomaco, intestino e vescica.
la camomilla non dovrebbe mai mancare in casa!
Buone Maniere
Partecipazioni di Matrimonio
Partecipazioni di Matrimonio

Gli sposi annunciano il matrimonio direttamente se sono entrambi sopra i 30 anni, o se uno di loro è orfano o figlio di divorziati risposati. Con gli stessi caratteri della partecipazione si stamperà il cartoncino del formati di un biglietto da visita, con cui i genitori o gli sposi stessi invitano al rinfresco.
Gli indirizzi sulle buste vanno scritti sempre a mano e rispettando certe regole di buon gusto: non "Coniugi Rossi", ma "Dott. o Sig. Rossi e Signora", oppure "Giulio e Carla Rossi"; non "Famiglia Bianchi", ma "Carlo, Maria, Marco e Lisetta Bianchi".
Chi riceve la sola partecipazione, il giorno delle nozze spedirà un telegramma di auguri. Invitare al rinfresco significa obbligare chi lo riceve a fare un regalo, anche se non vi partecipa, è tenuto al "regalo minimo", cioè un mazzo di fiori ( meglio sceglierli tutti bianchi perchè possono accordarsi con qualunque tipo di addobbo o decorazione).
Anche se sul cartoncino d'invito non compare la sigla RSVP respodez s'il vous plait (si prega di rispondere), l'invitato ha l'obligo di telefonare prima possibile per ringraziare dell'invito e confermare la propria presenza, specificando il numero esatto dei partecipanti.
E' assolutamente scorretto condurre con se bambini piccoli (a meno che non siano parenti strettissimi degli sposi), che si annoierebbero e annoierebbero.
Il regalo di nozze va inviato (mai consegnato di persona) a quello dei due sposi che meglio si conosce, almeno sei giorni prima della cerimonia, accompagnato, accompagnato da poche parole di augurio (i soliti "auguri affettuosi" vanno benissimo) scritte a mano su un biglietto da visita personale. Gli amici comuni lo manderanno a casa dei genitori della sposa.
Chi regala argenteria o posate, ricordi che non è di buon gusto farvi incidere le iniziali degli sposi, se vorranno, li faranno cifrare loro stessi dopo le nozze.
Nessun commento:
Posta un commento